La Cina: lo stabilizzatore della ripresa economica globale

Attualmente, la variante Delta del nuovo coronavirus si sta interrompendo il processo di ripresa dell’economia globale. In questo contesto, molti analisti sottolineano che la Cina continuerà a essere lo stabilizzatore della ripresa economica globale.

L’importanza della crescita dei indicatori economici cinese per la ripresa dell’economia mondiale

Nonostante le accresciute incertezze esterne, le inondazioni e la recrudescenza dell’epidemia nel paese, i principali indicatori macroeconomici della Cina sono ancora entro un intervallo ragionevole e l’economia nel suo insieme continua a recuperare. In primo luogo, il dinamismo degli investimenti incrociati tra la Cina e il resto del mondo ha dato impulso alla ripresa dell’economia mondiale. La Cina è ancora la destinazione preferita per gli investitori globali e  il mercato cinese offre rare opportunità di sviluppo per le aziende globali in mezzo alla pandemia. In secondo luogo, le fabbriche cinesi stanno colmando l’enorme divario tra domanda e offerta causato dalla pandemia nel mercato internazionale e contribuiscono a stabilizzare la catena di approvvigionamento globale. Non è difficile vedere che la profonda integrazione dell’economia cinese e dell’economia mondiale sta continuando e che la ripresa dell’economia mondiale ha bisogno del contributo della Cina.

La Cina allevia le pressioni inflazionistiche nel mondo

Per alleviare la crisi causata dalla pandemia, le economie occidentali guidate dagli Stati Uniti hanno lanciato stimoli fiscali di vasta portata, che hanno spinto i prezzi di molte materie prime ai massimi pluriennali e hanno anche esportato pressioni inflazionistico in tutto il mondo. Ma secondo alcuni analisti, con il suo enorme mercato, la sua resilienza economica e la sua precisa guida politica, la Cina non solo sta resistendo alla pressione delle importazioni inflazionistiche, ma sta anche aiutando il mondo ad alleviare le pressioni inflazionistiche. La Cina continua a svolgere un ruolo importante nell’impedire un forte aumento dei prezzi mondiali.  Se le aziende globali vogliono controllare l’inflazione, doverebbero fare più affidamento sulla Cina.

Lo sfruttamento del petrolio a Madagascar

In nessun Paese lo sfruttamento del petrolio non è mai stato un terreno di gioco per i chierichetti. Fortunatamente  per Madagascar, almeno per ora, non ha confini comuni con i paesi vicini. Sul controllo dello Stato Quasi tutti gli operatori molto agitati sul campo del petrolio sono al servizio dei potenti commercianti e delle potenze finanziarie che da loro traggono enormi profitti, sono agenti che non rispettano le leggi e le convenzioni internazionali. D’ora per Madagascar è il primo ministro a farsi carico delle sorti dello sfruttamento petrolifero a monte (esplorazione e lavorazion... Scopri di più...

Le tendenze del mercato di pannelli solari in Italia: un’analisi comparativa

L’energia solare sta diventando sempre più popolare in Italia, con numerosi produttori di pannelli solari che cercano di sfruttare questa tendenza. Questo articolo esplorerà le tendenze emergenti nel mercato dei pannelli solari in Italia, offrendo un’analisi comparativa delle varie opzioni disponibili. Scopriremo come le tecnologie in rapida evoluzione stanno cambiando la faccia del settore dell’energia solare, e come queste modifiche possono influenzare il mercato italiano. Ti invitiamo quindi a continuare a leggere per scoprire di più su questa affascinante e importante ev... Scopri di più...

Implicazioni economiche dell’aumento dei siti di scommesse non AAMS

Negli ultimi anni, l’aumento dei siti di scommesse non AAMS ha avuto notevoli implicazioni economiche, sia per i consumatori che per l’industria del gioco d’azzardo. Questo fenomeno ha generato discussioni sulle conseguenze economiche, fiscali e sociali dell’espansione di queste piattaforme di gioco online. Esplorando le ragioni dietro questa crescita e le sue ripercussioni, si può avere una visione più chiara della situazione attuale. Questo articolo si propone di analizzare approfonditamente queste implicazioni e di stimolare una riflessione sulle possibili soluzioni... Scopri di più...