Lo sfruttamento del petrolio a Madagascar

Lo sfruttamento del petrolio a Madagascar

In nessun Paese lo sfruttamento del petrolio non è mai stato un terreno di gioco per i chierichetti. Fortunatamente  per Madagascar, almeno per ora, non ha confini comuni con i paesi vicini.

Sul controllo dello Stato

Quasi tutti gli operatori molto agitati sul campo del petrolio sono al servizio dei potenti commercianti e delle potenze finanziarie che da loro traggono enormi profitti, sono agenti che non rispettano le leggi e le convenzioni internazionali. D’ora per Madagascar è il primo ministro a farsi carico delle sorti dello sfruttamento petrolifero a monte (esplorazione e lavorazione dei prodotti) e poi a valle della fornitura e distribuzione a livello nazionale. Determinazione attuale presa con l’obiettivo di migliorare il settore pervertito dalla gestione mafiosa che aveva favorito noti imprenditori internazionali. All’epoca, blocchi petroliferi erano dati a Madagascar Oil senza gara d’appalto per un’area di 37.045 km2 e 21.410 km2 a SARL Majunga Oil, un vero e proprio controllo delle filiali di Madagascar Oil SA di Mauritius sul ricerca e sfruttamento del petrolio liquido.

Interessi stranieri: Attenzione alla corruzione

In questo momento in cui la fase produttiva di Tsimiroro è di una qualità in grado di competere con quella dei combustibili importati, è tempo che lo Stato prenda in mano le decisioni capitali, a condizione che il Presidente del Consiglio non cada nelle malefiche tentazioni della corruzione. Anche se significa sbarazzarsi di partner locali e investitori stranieri che non sposano la ricerca dei migliori interessi della nazione.

Perché alcuni malintenzionati gruppi di stranieri cercano disperatamente di saccheggiare le ricadute generate dal petrolio prodotto in Madagascar. È con legittima impazienza che la l’intero Paese aspetta di poter finalmente godere dei proventi del petrolio. I funzionari non devono lasciarsi distrarre dalle varie falsificazioni destinate a ritardare la vera emergenza del Paese. Non va mai dimenticato che gli interessi stranieri sono sempre all’erta.

Simile

Impatti Fiscali da Considerare Quando si Vende un'Proprietà
Impatti Fiscali da Considerare Quando si Vende un'Proprietà

Impatti Fiscali da Considerare Quando si Vende un'Proprietà

Nel dinamico panorama immobiliare di oggi, la vendita di una proprietà rappresenta un'operazione...
Implicazioni economiche dell'aumento dei siti di scommesse non AAMS
Implicazioni economiche dell'aumento dei siti di scommesse non AAMS

Implicazioni economiche dell'aumento dei siti di scommesse non AAMS

Negli ultimi anni, l’aumento dei siti di scommesse non AAMS ha avuto notevoli implicazioni...
Le tendenze del mercato di pannelli solari in Italia: un'analisi comparativa
Le tendenze del mercato di pannelli solari in Italia: un'analisi comparativa

Le tendenze del mercato di pannelli solari in Italia: un'analisi comparativa

L’energia solare sta diventando sempre più popolare in Italia, con numerosi produttori di...
La Cina: lo stabilizzatore della ripresa economica globale
La Cina: lo stabilizzatore della ripresa economica globale

La Cina: lo stabilizzatore della ripresa economica globale

Attualmente, la variante Delta del nuovo coronavirus si sta interrompendo il processo di ripresa...